1985

È il trentesimo anno della Casa editrice, celebrato con
il Catalogo storico. Sopra: Sandro D'Alessandro, entrato nel 1983 e dal
1986, dopo la morte prematura di Franco Occhetto, direttore editoriale. A
fianco, Gianni Celati, che esordisce tra gli autori Feltrinelli con Narratori
delle pianure. In fondo, Sam Shepard, di cui si pubblica Motel
Chronicles.
Villadeati,
settembre. Molti editori italiani e stranieri partecipano ai festeggiamenti
per il trentennale della Feltrinelli. A fianco, da sinistra: Giulio Einaudi,
George Weidenfeld con Klaus Wagenbach, H.M. Ledig Rowohlt.
A
sinistra: Rob van Gennep, Matthew Evans e Ed Victor; a destra: Beatriz de
Moura e Sigfried Unseld. Nella foto in basso, in piedi: Ignacio
Cardenal, Tom Maschler, Ed Victor, IvanNabokov, Jorge Herralde, Rob van Gennep,
Peter Mayer, Giulio Einaudi, Antonio Lopez Lamadrid, Christian Bourgois;
seduti: Cristoph Schlotterer, Antoine Gallimard, Inge Feltrinelli, Matthew
Evans, Klaus Wagenbach.
Marguerite Duras (nella foto sotto) è da quest'anno nel catalogo della Casa
editrice (L'amante e Il dolore). Altri nuovi autori sono Livio Zanetti,
che scrive Pertini sì Pertini no; Antonio Tabucchi, del quale si
pubblica Piccoli equivoci senza importanza; Giorgio Agamben (Idea
della prosa); Mary Catherine Bateson (Con occhi di figlia. Ritratto di
Margaret Mead e Gregory Bateson); Aldo Sacchetti (L'uomo
antibiologico. Riconciliare società e natura). Di Ernst H. Gombrich, di
cui nel 1983 era stato tradotto Aby Warburg. Una biografia intellettuale,
si pubblica ora Custodi della memoria. Tributi ad interpreti della nostra
tradizione culturale.

|