 |
 |
 |
Goffredo
Fofi
|
 |
|
|
 |
Goffredo Fofi (1937) è saggista, critico letterario e cinematografico. Sceso in Sicilia alla fine del 1955 per lavorare nel gruppo attorno a Danilo Dolci con i contadini, i disoccupati e i bambini delle borgate di Palermo, ha poi operato in attività culturali, sociali e pedagogiche tra Roma e Torino, tra Milano e Napoli. Ha contribuito alla nascita di riviste cruciali quali i "Quaderni Piacentini", "Ombre rosse", "Linea d'ombra". È direttore della rivista "Lo Straniero". Tra i suoi libri: L'immigrazione meridionale a Torino (Feltrinelli 1964, Aragno 2009); Il cinema italiano, servi e padroni (Feltrinelli 1971); Capire con il cinema (Feltrinelli 1979); Strade maestre: ritratti di scrittori italiani (Donzelli 1996); Le nozze coi fichi secchi (L'Ancora del Mediterraneo 1999); Da pochi a pochi (Eleuthera 2006); La vocazione minoritaria: intervista sulle minoranze, a cura di Daniele Pivetta (Laterza 2009). |
 |
 |

|
 |
Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso, Serie Bianca, Euro 15

|


 |
Pensieri sulla vita (contributi a), Universale Economica I Classici, Euro 7

|


 |
Il Tallone di Ferro (contributi a), Universale Economica I Classici, Euro 7

|


 |
New York Blues (contributi a), Universale Economica Noir, Euro 8, I Canguri, Euro 13,5

|


 |
Mephisto (contributi a), Universale Economica I Classici, Euro 10

|


 |
Notre-Dame de Paris (contributi a), Universale Economica I Classici, Euro 11

|
 |
 |
|
|
 |
|