|
 |
 |
Antonio
Tabucchi
|
 |
|
Premio letterario Frontiere-Biamonti 2010
|
|
 |
Antonio Tabucchi (Pisa, 1943 - Lisbona, 2012) è considerato una delle voci più rappresentative della letteratura europea. Autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali, curatore dell’edizione italiana dell’opera di Fernando Pessoa, i suoi libri sono tradotti in quaranta lingue (in tutti i paesi europei, Stati Uniti e America Latina e nelle lingue più lontane, come il Giapponese, Cinese (Taiwan e Repubblica Popolare Cinese), Ebraico, Arabo (Libano e Siria), Kurdo, Indi, Urdu e Farsi. Alcuni dei suoi romanzi sono stati portati sullo schermo da registi italiani e stranieri (Roberto Faenza, Alain Corneau, Alain Tanner, Fernando Lopes) o sulla scena da rinomati registi teatrali (Giorgio Strehler e Didier Bezace fra gli altri). Ha ricevuto numerosi premi in Italia, fra cui il Pen Club Italiano, il Premio Campiello e il Premio Viareggio-Rèpaci; e prestigiosi riconoscimenti all’estero, fra cui il Prix Médicis Etranger, il Prix Européen de la Littérature e il Prix Méditerranée in Francia; l’Aristeion in Grecia; il Nossack dell’Accademia Leibniz in Germania; l’Europäischer Staatspreis in Austria; il Premio Hidalgo e il premio per la libertà di opinione “Francisco Cerecedo” attribuito ogni anno dal Principe delle Asturie, in Spagna. È stato nominato “Chevalier des Arts et des Lettres” dalla Repubblica francese e ha ricevuto la decorazione dell’Ordine dell’Infante D. Henrique dal presidente della Repubblica portoghese. È stato professore cattedratico dell’ Università di Siena ed ha insegnato in prestigiose Università straniere (Bard College di New York, Ecole de Hautes Etudes e Collège de France di Parigi). Ha collaborato e collabora con quotidiani italiani e stranieri (“Corriere della Sera”. “Unità”, “Il manifesto”, “Le Monde”, “El País”, “Diário de Notícias”, “La Jornada”, “Allegemein Zeitung”) e riviste quali “La Nouvelle Revue Française” e Lettre International”. È membro fondatore dell’”International Parliament of Writers”. Dal 2000 è stato proposto dal Pen Club italiano all’Accademia di Svezia quale candidato italiano per il Nobel di letteratura.
Opere di Antonio Tabucchi
Narrativa - Piazza d'Italia, Milano, Bompiani, 1975. Feltrinelli, 1993 e 1996.
- Il piccolo naviglio, Milano, Mondadori, 1978. Feltrinelli 2011.
- Il gioco del rovescio, Milano, Il Saggiatore, 1981. FeltrinelIi, 1988 e 1991.
- Donna di Porto Pim e altre storie, Palermo, Sellerio, 1983. Roma, Editori Riuniti, 1997.
- Notturno indiano, Palermo, Sellerio, 1984. Torino, SEI, 1996 (a cura di Anna Dolfi).
- Piccoli equivoci senza importanza, Milano, Feltrinelli, 1985 e 1988.
- Il filo dell' orizzonte, Milano, FeltrinelIi, 1986 e 1991. Roma, Editori Riuniti, 1997.
- I volatili del Beato Angelico, Palermo, Sellerio, 1987.
- Vivere o ritrarre, in TulIio Pericoli, Woody, Freud e gli altri, Milano, Garzanti, 1989.
- I dialoghi mancati, Milano, Feltrinelli, 1998 e 1993.
- L'angelo nero, Milano, Feltrinelli, 1991 e 1993.
- Requiem uma alucinaçao, Lisboa, Quetzal Editores, 1991.
- Requiem, trad. di Sergio Vecchio, Milano, Feltrinelli, 1992 e 1994. Torino, Loescher, 1993 (a cura di Franca Mariani).
- Sogni di sogni, Palermo, Sellerio, 1992.
- Sostiene Pereira. Una testimonianza, Milano, Feltrinelli, 1994 e 1996. Torino, Loescher, 1995 (a cura di Bruno Ferraro).
- Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa. Un delirio, Palermo, Sellerio, 1994.
- La testa perduta di Damasceno Monteiro, Milano, Feltrinelli, 1997.
- Marconi, se ben mi ricordo: una pièce radiofonica, Roma, RAI ERI, 1997.
- Dalle parti delle 'terre di Siena', in Maurizio Boldrini (a cura di), Le terre di Siena, Siena, Protagon Editori Toscani, 1998.
- Si sta facendo sempre più tardi, Milano, Feltrinelli, 2001.
- Tristano muore, Milano, Feltrinelli, 2004.
- Racconti, Milano, Feltrinelli, 2005 (comprende i tre volumi di racconti del decennio 1981-1991: Il gioco del rovescio, Piccoli equivoci senza importanza, L’angelo nero).
- Il tempo invecchia in fretta, Milano, Feltrinelli, 2009.
- Viaggi e altri viaggi, a cura di Paolo Di Paolo, Milano, Feltrinelli, 2010.
- Racconti con figure, a cura di Thea Rimini, Palermo, Sellerio, 2011.
- Romanzi. Requiem, Sostiene Pereira, la testa perduta di Damasceno Monteiro, Milano, Feltrinelli, 2012. - Racconti e romanzi. Donna di Porto Pim, Notturno indiano, I volatili del Beato Angelico, Sogni di sogni, Palermo, Sellerio, 2013.
Saggistica
- La parola interdetta. Poeti surrealisti portoghesi, Torino, Einaudi, 1970.
- ll teatro portoghese del dopoguerra (trent'anni di censura), Roma, Abete, 1976.
- Pessoana mínima, Lisbona, Imprensa Nacional-Casa da Moeda, 1985.
- Un baule pieno di gente. Scritti su Fernando Pessoa, Milano, Feltrinelli, 1990.
- Un escritor ante el final del Siglo, Tenerife, Consejaria de Gubierno de Canàrias, 1990.
- Con Roberto Faenza, Sergio Vecchio, Marcello Mastroianni, Ottavio Fenario, Sostiene Pereira - Film Book, Milano, il Castoro, 1995.
- La gastrite de Platon, a cura di Bernard Comment Paris, Editions Mille et Une Nuits, 1997, trad. it. La gastrite di Platone, Palermo, Sellerio, 1998.
- La nostalgie, l'automobile et l'infini. Lectures de Fernando Pessoa, Paris, Éditions du Seuil. 1998.
- Gli zingari e il Rinascimento - Vivere da Rom a Firenze, Milano, FeltrinelIi, 1999.
- Autobiografie altrui. Poetiche a posteriori, Milano, Feltrinelli, 2003.
- L’oca al passo. Notizie dal buio che stiamo attraversando, a cura di Simone Verde, Milano, Feltrinelli, 2006.
- Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema, a cura di Anna Dolfi, Milano, Feltrinelli, 2013.
Traduzioni
- Loyola Brandão, Zero, Milano, Feltrinelli, 1974.
- Alexandre O'Neill, Made in Portugal, Milano, Guanda, 1978.
- Fernando Pessoa, Una sola moltitudine, 2 voll., Milano, Adelphi, 1979 e 1989.
- Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine di Bernardo Soares, Milano, FeltrinelIi, 1986.
- Carlos Drummond De Andrade, Sentimento del mondo, Torino, Einaudi, 1987.
- Fernando Pessoa, Il poeta è un fingitore, Milano, Feltrinelli, 1988.
- Fernando Pessoa, Lettere alla fidanzata, Milano, Adelphi, 1988.
- Fernando Pessoa, Il marinaio, Milano, Einaudi, 1988.
- Fernando Pessoa, Nove poesie di Alvaro de Campos e sette poesie ortonime, Bologna, Baskerville, 1988. - Fernando Pessoa, Poesie di Alvaro de Campos, Milano, Adelphi, 1993.
Bibliografia essenziale su Antonio Tabucchi
A cura di Anna Dolfi
Volumi e miscellanee
- Maria Esther Badin, El sentido y el revés. , Buenos Aires, Facultad de Letras, 1992.
[A. Tabucchi] Requiem, a cura di Franca Mariani, Torino, Loecher, 1993.
[A. Tabucchi] Sostiene Pereira, introduzione e analisi del testo di Bruno Ferraro, Torino, Loecher, 1995.
[A. Tabucchi] Notturno indiano, a cura di Anna Dolfi, Torino, Sei, 1996.
- Antonio Tabucchi. A Collection of Essays, edited by Bruno Ferraro e Nicole Punster, “Spunti e ricerche”, 1996-1997, 12.
- Dedica a Antonio Tabucchi, a cura di Claudio Cattaruzza, Pordenone, Associazione Provinciale per la Prosa, 2001.
- Antonio Tabucchi. Geografia de um escritor inquieto, Fundação Calouste Gulbenkian - Acarte, Lisboa 2001.
- Flavia Brizio-Skov, Antonio Tabucchi. Navigazioni in un arcipelago narrativo, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2002.
- Nives Trentini, Una scrittura in partita doppia. Tabucchi fra romanzo e racconto, Roma, Bulzoni, 2003.
Pia Schwarz Lausten, L’uomo inquieto. Identità e alterità nell’opera di Antonio Tabucchi, Copenhagen, Museum Tusculanum Press, 2005.
- Anna Dolfi, Tabucchi, la specularità il rimorso, Roma, Bulzoni, 2006
- Daniel Alejandro Capano, El errático juego de la imaginación. La poética de Antonio Tabucchi, Editorial Biblos, Buenos Aires, 2007.
- Antonio Tabucchi narratore. Atti della giornata di studi (17 novembre 2006), a cura di Silvia Contarini e Paolo Grossi, Paris, Quaderni dell’Hôtel Galliffet, 2007 (nuova edizione rivista e aumentata, 2012).
- Echi di Tabucchi / Echos de Tabucchi. Actes du colloque international d’Aix-en-Provence 12-13 janvier 2007, textes réunis par Perle Abbrugiati, “Italies”, Revue d’études italiennes. Università de Provence, Numero spécial, 2007.
- Anna Osmólska-Mętrak, Kufer pelen rekwizytów, Aula, Warszawa, 2008.
- I “notturni” di Antonio Tabucchi. Atti di seminario. Firenze, 12-13 maggio 2008, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2008.
- Pour Tabucchi. Les rencontres de Fontevraux. 8-9 mai 2008, Saint-Nazaire, Meet, 2009.
-Anna Dolfi, Gli oggetti e il tempo della saudade. Le storie inafferrabili di Antonio Tabucchi, Firenze, Le Lettere, 2010.
- Thea Rimini, Album Tabucchi. L'immagine nelle opere di Antonio Tabucchi, Palermo, Sellerio, 2011.
- Perle Abbrugiati, Vers l’envers du rêve. Pérégrination dans l’œvre d’Antonio Tabucchi, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2011.
- Antonio Tabucchi, la scrittura e l’impegno [numero speciale di] “Micromega”, 2012, 5.
- Parole per Antonio Tabucchi con quattro inediti, a cura di Roberto Francavilla, Roma, Artemide, 2012.
- Paolo Di Paolo - Dacia Maraini - Romana Petri - Ugo Riccarelli, Una giornata con Tabucchi, con un’intervista di Carlos Gumpert, Roma, Cavallo di ferro, 2012.
Saggi su Antonio Tabucchi
- Flavia Ravazzoli, Viaggi tangenziali e storie ribattute: l'insonnia narrativa di Antonio Tabucchi, in "Autografo", febbraio 1985, pp. 23-37.
- Manuela Bertone, Antonio Tabucchi: il gioco del peritesto, in "Gradiva", 1988, 2, pp. 33-39.
- Riccardo Scrivano, L'orizzonte narrativo di Antonio Tabucchi, in "Il banco di lettura", 1990, 6, pp. 10-14 (ora in Conversazione con Antonio Tabucchi. Dove va il romanzo?, a cura di Paola Gaglianone e Marco Cassini, Roma, Il libro che non c'è, 1995, pp. 35-52).
- Anna Maria Ammirati, Antonio Tabucchi, in Il vizio di scrivere. Letture su De Carlo, Tabucchi, Tondelli, Catanzaro, Rubbertino, 1991.
- Antonio Paghi, La parola e il suo rovescio. Commento al testo, in "Allegoria", 1992, 11, pp. 72-76.
- Manuela Bertone, Tabucchi sognatore, in "Allegoria", 1993, 13, pp. 157-162.
- Flavia Brizio, La narrativa postmoderna di Antonio Tabucchi, in "Filologia antica e moderna", 1993, 4, pp. 249-266.
- Bruno Ferraro, Antonio Tabucchi: "Requiem": cronaca di un'allucianazione annunciata, in "Resine", 1993, 56, pp. 29-41.
- Anna Laura Lepschy, Antonio Tabucchi. Splinters of Existence, in The New Italian Novel, edited by Zygmunt G. Barannski and Lino Pertile, Edimburgh, Edimburgh University Press, l993, pp. 200-218
- Giovanni Palmieri, Il romanzo 'inesistente' di Antonio Tabucchi, in "Il Ponte", gennaio 1993, 1, pp. 87-101.
- Walter Geertz, Il filo dell'orizzonte di Antonio Tabucchi: una lettura della morte, in Piccole finzioni con importanza. Valori della letteratura italiana contemporanea, a cura di I. Lanslots e N. Roelens, Ravenna, Longo, 1993, pp. 113-124.
- Giovanni Palmieri, Per una volatile leggerezza: autorappresentazione e lato manco nella narrativa di Antonio Tabucchi, ivi, pp. 125-136.
- Monica Jansen, Tabucchi: molteplicità e rovescio, ivi, pp. 137-146.
- Flavia Brizio, Dal fantastico al postmoderno: "Requiem" di Antonio Tabucchi, in "Italica", 1994, 1, pp. 96-114.
- Riccardo Scrivano, I luoghi della coscienza, in “Etruria oggi”, ottobre 1994, pp. 66-69.
- André Sempoux, "Tu ne connaitras ni l'age ni la mort", Tabucchi, Pascoli, Fernao Lopez, in Mythe et littérature, Bruxelles, Nauwelaerts, 1994, pp. 85-96.
- Manuela Bertone, Frammenti per “Requiem”, allucinazione portoghese di Antonio Tabucchi, in La giovane narrativa italiana 1970-1995, in “Narrativa”, 1995, 8, pp. 139-155.
- Monica Jansen, Requiem: una mediazione fra 'vera finzione' e 'verità pratica', in I tempi del rinnovamento. Atti del convegno internazionale "Rinnovamento del codice narrativo in Italia dal 1945 al 1992", Roma-Leven, Bulzoni-Leuen University Press, 1995, I, pp. 421-429.
- Ernesto Livorni, Trompe-l'oeil in "Notturno indiano" di Antonio Tabucchi, ivi, pp. 431-453.
- André Sempoux, Il tessuto narrativo in Antonio Tabucchi, ivi, pp. 501-513.
- Anna Dolfi, Tabucchi e il viaggio: illusione e specularità. Riflessioni in margine a Notturno indiano, in “Italies”, 1996, 1, pp. 161-182.
- Scrittori a confronto. Incontri con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, Francesca Sanvitale, Antonio Tabucchi, a cura di Anna Dolfi e Maria Carla Papini, Roma, Bulzoni, 1998.
- Manuela Bertone, Antonio Tabucchi istruisce il caso Damasceno Monteiro, in “Novecento. Culture italienne contemporaine/Cahiers du CERCIC”, 2000, 23, pp. 109-125.
- Anna Dolfi, Il puzzle del rimorso. “Voci portate da qualcosa, impossibile dire cosa” di Antonio Tabucchi, in “Leggiadre donne”. Novella e racconto breve in Italia, a cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 261-278.
- Anna Dolfi, Tabucchi, l’“Angelo nero” e gli animali inquietanti, in Bestiari del Novecento, a cura di Enza Biagini e Anna Nozzoli, Roma, Bulzoni, 2001, pp. 305-328.
- Ferdinando Amigoni, Fantasmi nel Novecento, Torino, Bollati-Boringhieri, 2004.
- Alessandro Iovinelli, Un’opera intertestuale. Il caso Pessoa-Tabucchi, in L’autore e il personaggio. L’opera metabiografica nella narrativa italiana degli ultimi trent’anni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 337-408.
- Nives Trentini, “Il visibile senza cornice è sempre un’altra cosa”. La fotografia nelle storie di Tabucchi, in Letteratura & Fotografia, a cura di Anna Dolfi, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 201-237.
- Anna Dolfi, «Le temps pressé» e «le voloir écrire» di Tristano, in “Chroniques italiennes”, 11 – 2007, 1, pp. 1-13.
- Anna Dolfi, “Voix idéales” e “papiers peints”: Tabucchi e il gioco del reves, in Les habitants du récit, sous la direction de Denis Ferraris, Paris, Press Sorbonne Nouvelle, 2008, pp. 53-61.
- Anna Dolfi, Antonio Tabucchi e il paradigma della ‘voce fioca’, in “Je suis l’Echo…”. L’écriture et la voix. Hommage offert à Giuditta Isotti Rosowsky sous la direction de Camillo Faverzani [numero monografico di] “Travaux et documents”, 2008, 39, pp. 131-144.
- Denis Ferraris, L’histoire, le réel et la fiction dans l’œuvre de Tabucchi, in Maître et passeur. Per Marziano Guglielminetti dagli amici di Francia, a cura di Claudio Sensi, Torino, Edizioni dell’Orso, 2008, pp. 351-378.
- Joseph Francese, Satire and social commitment in Tabucchi’s “L’oca al passo”, in “The Modern Language Review”, october 2008, 4 pp. 1010-1024.
- Matteo Martelli, Il corpo in ascolto. Sulle voci (ri)portate di Antonio Tabucchi, «Filologia antica e moderna», XXI, 36, 2009, pp. 33-54.
- Perle Abbrugiati, Des personnages désaccordés. La chanson napolitaine comme un fado dans l’oeuvre de Tabucchi, in Parnasse et Paradis. L’Écriture et la Musique. Actes du colloque international des 14, 15 et 16 Mai 2009, sous la direction de Camillo Faverzani, [numero monografico di] Traveaux et documents, 2010, pp. 267-283.
- Nives Trentini, Fra notturni e canzonette: Tabucchi e la tentazione di modulare la memoria, in Parnasse et Paradis. L’Écriture et la Musique. Actes du colloque international des 14, 15 et 16 Mai 2009, sous la direction de Camillo Faverzani, [numero monografico di] Traveaux et documents, 2010, 285-295.
- Denis Ferraris, «Si Shakespeare était brésilien…». Tabucchi, la littérature: un rêve fait au Portugal et au Brésil, in Ecriture et identités dans la nouvelle fiction romanesque, sous la direction de Rita Olivieri-Godet, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2010, pp. 75-87.
- Anna Dolfi, Tabucchi e il futuro grammaticale della nostalgia, in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Polidori, a cura di Paola Manni e Nicoletta Maraschio, Firenze, Franco Cesati editore, 2011, pp. 171-189.
- Pascal Gabellone, Épiphanies et énigmes tabucchiennes, in Le découvrement infini. Dynamiques du dévoilement dans la modernité litteraire. Denis Ferraris et Jean-Charles Vegliante éds, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2012, pp. 17-31.
- Anna Dolfi, Alla maniera di Vieira da Silva. Dodici istantanee per Antonio Tabucchi, in “Autografo” 2012, 48 pp. 167-174.
Luigi Surdich, La voce di Tabucchi, ivi, pp. 175-188.
- Nives Trentini, Tabucchi e il filo dell’orizzonte in Speciale Tabucchi / “Narrazioni 3”, 2013, pp. 35-42.
- Anna Dolfi, Orizzonti. Una mappa di navigazione, ivi, pp. 55-64.
- Anna Dolfi, Cinéma, cinéma, in De l'image dans la littérature et de la littérature à l'image. Du muet à la vidéo. Littératures espagnole et italienne des XIXe, XXe et XXe siècles. Actes du colloque international (Paris, 19- 21 mai 2011), sous la direction d'Annick Allaigre, Marina Fratnik et Pascale Thibaudeau, [numero monografico di] Travaux et documents (in corso di stampa) |
 |
 |

|
 |
Viaggi e altri viaggi, Universale Economica, Euro 8,
I Narratori, Euro 17,5

|


 |
Il tempo invecchia in fretta, Universale Economica, Euro 8,
I Narratori, Euro 15

|


 |
Di tutto resta un poco, Le Comete, Euro 20

|


 |
Sostiene Pereira (Audiolibro), emons:Feltrinelli, Euro 16,9

|


 |
La testa perduta di Damasceno Monteiro, Universale Economica, Euro 7,5,
Universale Economica, Euro 7,5,
I Narratori, Euro 14,46

|


 |
Piazza d'Italia, Universale Economica, Euro 7,
Universale Economica, Euro 7,
I Narratori, Euro 11,88

|


 |
Piccoli equivoci senza importanza, Universale Economica, Euro 6,5,
Universale Economica, Euro 6,5,
I Narratori, Euro 8,26

|


 |
I morti a tavola, Zoom, Euro 0,99

|


 |
Romanzi, Le Comete, Euro 25

|


 |
Il piccolo naviglio, I Narratori, Euro 15

|


 |
Tristano muore, Universale Economica, Euro 7,
I Narratori, Euro 14,5

|


 |
L'oca al passo, Super Universale Economica, Euro 9,5

|


 |
Racconti, Le Comete, Euro 18

|


 |
Autobiografie altrui, Varia, Euro 9

|


 |
Si sta facendo sempre più tardi, Universale Economica, Euro 7,5,
I Narratori, Euro 15,49

|


 |
Un baule pieno di gente, Universale Economica, Euro 7,
Impronte, Euro 9,3

|


 |
Il filo dell'orizzonte, Universale Economica, Euro 6,5,
I Narratori, Euro 6,2

|


 |
Sostiene Pereira, Universale Economica, Euro 7,5,
I Narratori, Euro 13,94

|


 |
Requiem, Universale Economica, Euro 6,5,
I Narratori, Euro 11,88

|


 |
L'angelo nero, Universale Economica, Euro 7,
I Narratori, Euro 10,33

|


 |
I dialoghi mancati, Universale Economica, Euro 6,
Impronte, Euro 5,16

|


 |
Il gioco del rovescio e altri racconti, Universale Economica, Euro 6,5,
I Narratori, Euro 9,3

|


 |
Il libro dell'inquietudine (traduzione di), Universale Economica, Euro 8, Universale Economica, Euro 8

|


 |
Fragments (contributi a), Varia, Euro 25

|


 |
Il sogno dei diritti umani (contributi a), Serie Bianca, Euro 14

|


 |
Miguilim (contributi a), Universale Economica, Euro 6,5

|
 |
 |
|