 |
 |
 |
"Italiani, per esempio", il blog di Giuseppe Caliceti |
 |
|
 |
Sono nata in Italia ma mia mamma e mio papà sono albanesi e anche io allora sono albanese. Ho fatto l'asilo qui, la scuola qui. Vorrei chiedere due cose. La prima: sono italiana o albanese o tutti e due? La seconda: io sono immigrata o no? (Vera, 11 anni) |
|
 |
 |
 |
PROFUMO |
21 novembre
2011 |


 |
Il vero miracolo italiano dell'indimenticabile ex premier Silvio Berlusconi? Quello di aver fatto gioire tanti elettori di sinistra e centrosinistra per un governo di destra. Cosa cambia? Certamente cambiano i modi: più sobri, meno da commedia all'italiana di serie B. Ma è sui contenuti che si gioca la partita. Sul programma. E per quanto riguarda scuola pubblica e università non pare che la situazione possa migliorare rispetto a quanto è accaduto negli ultimi anni targati Gelmini. Il nuovo ministro dell'Istruzione e dell'Università è Francesco Profumo, professore di ingegneria, rettore del Politecnico di Torino, membro del Cda di Unicredit private banking e presidente del Cnr per volontà dello stesso ministro Gelmini. Negli ultimi anni ha indirizzato il Politecnico di Torino verso una gestione sempre più aziendalistica, tanto che le grandi multinazionali - General Motors, Fiat - oggi la fanno da padroni nell'ateneo di Torino. Le sue prime dichiarazioni sono state: «Investiremo nel sapere e nella conoscenza», «ascolteremo studenti e ricercatori». Ma l'intero mondo della scuola pare oggi vaccinato dalle menzogne a cui li ha abituati Gelmini. Promesse e parole a vanvera che si sono tradotte solo in tagli epocali al personale e ai fondi per scuola e università. Basta parole. Si guardano i soldi. Perché tutti sappiamo che una scuola di qualità non costa sempre meno, ma costa di più. Saprà questo governo invertire un trend di tagli all'istruzione che dura da 20 anni, portato avanti in modo bipartisan sia da governi di centrodestra che centrosinistra? Saprà fare quello che, anche in tempo di crisi - la nostra stessa crisi, visto che si tratta di una crisi globale - hanno saputo fare i governi degli Stati Uniti e della Germania? |
|
Lascia
un commento |

 |
|
|
|
|
|
 |
|